Tu sei qui

Azienda Agraria

PROFILO

L’azienda associata all'indirizzo  Agrario  è la principale struttura didattica che contribuisce allo svolgimento delle attività curricolari. Essa è distinta in tre corpi : uno presso l’ ASI dove sono coltivati in modo estensivo olivi dai quali si produce olio extravergine anche se non in quantità elevata. Più lontano, nella piana reatina (spesso sede di lezioni all’aperto e di esercitazioni pratiche), in località Comunali ci sono 12 ettari di seminativo dove si producono mais, farro, lenticchie, ceci e patate. L’ultimo si trova nei pressi del polo didattico dove da poco è stato inaugurato il nuovissimo laboratorio/ cantina adiacente al vigneto, il quale produce diverse varietà di uva. Quest’ultima viene vinificata con macchinari all’avanguardia.

Buona parte di ciò che viene prodotto all'interno dell'Azienda , viene commercializzato nel punto vendita sito all’interno dell’Ufficio Tecnico di Viale Maraini. Da poco è iniziata una collaborazione con il locale mercato agricolo a km 0 denominato MAKO dove è possibile acquistare i prodotti della scuola. L’azienda agraria dispone di un esiguo e vetusto parco macchine agricole che non permette di svolgere in maniera autonoma il lavoro necessario. In questo complesso di attività aziendali gli allievi che frequentano la scuola applicano le nozioni teoriche, fanno ricerca e sperimentazione.

Nell’azienda agraria si possono anche sviluppare delle azioni mirate per l’inclusione di studenti appartenenti alle fasce deboli dell’utenza (per es. avviando una fattoria didattica dove promuovere la orto-integrazione e le pratiche riabilitative con animali domestici).

STRUTTURE

  • Terreni: 30 ettari
  • 1 Serra (Cittaducale)
  • 1 Cantina
  • Zootecnia: incubatori avicoli; 2 asini

PROSPETTIVE di SVILUPPO

  • Conversione dell’azienda alla produzione biologica Istituzione di un punto vendita con postazione fissa e postazione ambulante per manifestazioni sul territorio.
  • Trasformazione dei prodotti (puree, confetture, miele, olive, ortaggi…)
  • Pulitura e confezionamento cereali e legumi
  • Aumento della produzione vitivinicola attraverso l’impianto di un nuovo vigneto Implementazione produzione olivicola (nuovi impianti e ripristino oliveti di nuova acquisizione)
  • Aumento della produttività attraverso l’incremento del capitale macchine agricole
  • Certificazione come centro analisi chimiche di prodotti agroalimentari
  • Corsi di agricoltura sociale aperti al territorio

Realizzazione grafica sito web a cura di NDesign.it